La febbre è una variazione della termoregolazione corporea, che si manifesta attraverso una serie di reazioni chimiche che avvengono a livello dell’ipotalamo: in altre parole, in presenza di determinate condizioni patologiche, il nostro cervello va a modificare la temperatura media del nostro corpo, che normalmente oscilla fra i 36,5°C e i 37,5°C, e la innalza (in maniera reversibile) allo scopo di accelerare il metabolismo e potenziare l’azione del sistema immunitario nel combattere l’infezione. La febbre è un meccanismo di difesa fisiologico, quindi naturale del nostro organismo.
È tuttavia opportuno che essa venga monitorata con attenzione, al fine di prevenire eventuali complicanze che possono insorgere quando si manifesta la febbre alta. L'infezione virale, infatti, induce l'attivazione del sistema di difesa deputato a combatterla, con conseguente rilascio da parte delle cellule immunitarie di sostanze chimiche in grado di causare infiammazione anche a livello del tessuto muscolare e delle articolazioni, provocando il dolore.
Il dolore acuto, organico o “psicogeno”, conseguenza di malattia o causato da procedura, rimane un problema quotidiano nella gestione del bambino, dell’adolescente e dell’adulto. Il dolore è un sintomo trasversale che, indipendentemente dalla patologia e dall’età, mina in maniera importante l’integrità fisica e psichica del paziente e angoscia e preoccupa i familiari con un notevole impatto sulla qualità della vita.
Anche nel caso di dolore, moderato o lieve, esiste una scarsa cultura tra le famiglie che spesso agiscono in maniera impropria o eccessiva contro il sintomo febbre mentre non sanno come agire nel caso del sintomo dolore, sottovalutandolo e non adottando opportune strategie per ridurre il malessere del proprio bambino. Il ruolo strategico lo giocano anche il medico di medicina generale sempre più impegnato nella gestione della prima diagnosi delle patologie con il paziente ed il farmacista. Un corretto approccio di riconoscimento in farmacia può infatti migliorare non solo il percorso di cura, ma anche la qualità di vita del paziente e l’aderenza alla terapia, fattori fondamentali per il successo terapeutico nella gestione globale di febbre e dolore.
Obiettivo di questo Corso è trasmettere al Farmacista, attraverso un percorso di counseling dedicato costituito da tecniche di ascolto, empowerment e abilità necessarie di supporto all’aiuto della persona, gli strumenti e le conoscenze necessarie per effettuare un corretto inquadramento clinico del soggetto adulto con febbre alta ed effettuare una valutazione efficace della situazione al fine di suggerire il rimedio più opportuno da adottare, incluso il riferirsi a uno specialista o al medico di base qualora emergano criticità particolari.
La partecipazione al corso darà diritto a 3 crediti formativi
REGISTRAZIONE E ACCESSO
Da effettuarsi prima o contestualmente all’inizio del corso ECM (la mancata iscrizione al corso prima dell’inizio dello stesso comprometterà la possibilità di compilazione dei questionari)
1. Collegarsi all’indirizzo: https://res.summeet.it
2. In caso di primo accesso: creare l’account personale, cliccando su “REGISTRAZIONE” In caso di utente già registrato a corsi FAD (Formazione a Distanza): potrà utilizzare le stesse credenziali che utilizza per l’accesso a fad.summeet.it
3. Trovare il corso attraverso la funzione cerca, inserendo codice ECM 604-395645
4. Iscriversi al corso inserendo la seguente chiave di accesso: 133223
5. Sarà possibile compilare il questionario di apprendimento ECM e di gradimento entro 3 giorni dal termine del corso (il test si riterrà superato con almeno il 75% di risposte corrette)