OBIETTIVI DEL CORSO
L’utilizzo dell’omeopatia e più specificamentedel linguaggio dell’omeopatia permette al farmacista
territoriale di acquisire degli strumentidi analisi del paziente che possono guidarlo in un consiglio mirato.
La conoscenza della materia medica omeopaticae della clinica, anche grazie ad esempi
pratici, permettono di acquisire velocementeuna capacità di terapia che porterà a saper
consigliare sia il farmaco omeopatico che l’associazionetra omeopatia e allopatia in modo
di proporre sempre la terapia più consona e più efficace per i propri pazienti. Analisi dei
principali medicinali omeopatici unitari indicati nel trattamento delle patologie estive aiuterà
il farmacista a comprendere anche l’uso dei complessi qualora li ritenesse utili per la
pratica quotidiana
PROGRAMMA
Il Farmacista come professionista della salute e primo sanitario, per facilità di accesso e
capillarità sul territorio, deve tornare ad essere protagonista attivo delle terapie attraverso
l’utilizzo della metodologia omeopatica di indagine del paziente.
La scelta del corretto farmaco omeopatico unitario e complesso per la gestione delle patologie
estive, selezionato sull’individualità del paziente.
I Modulo - 15 aprile 2019
20:00
Accoglienza e rinfresco offerto da CeMON
20:30 – 22.30
• Il trattamento dei traumatismi con l’omeopatia. Un approccio risolutivo al banco della
farmacia.
• Ematomi, distorsioni, piccoli traumatismi, ma anche mal di schiena e lombo sciatalgia
sono solo alcuni dei problemi che quotidianamente il farmacista deve affrontare al banco.
L’omeopatia può essere risolutiva se adeguatamente consigliata.
• I principali rimedi omeopatici per i traumi e le patologie dolorose dell’apparato muscolo
scheletrico; verranno inoltre fornite le metodiche di indagine che possono portare alla
scelta del farmaco omeopatico più adeguato.
22:30 - 23.00
Verifica apprendimento e domande – chiusura dei lavori
II Modulo - 7 maggio 2019
20:00
Accoglienza e rinfresco offerto da CeMON
20:30 – 22.30
• Emorroidi ed insufficienza venosa sono due problematiche che impegnano quotidianamente
il farmacista nella sua pratica professionale.
• Per i casi più lievi e come aiuto in quelli cronici o già trattati in ambito ambulatoriale,
l’omeopatia può essere un valido supporto.
• Modalità di identificazione e riconoscimento di queste patologie nelle loro diverse fasi,
nonché l’approccio al trattamento con farmaci omeopatici e fitoterapici.
22:30 - 23.00
Verifica apprendimento e domande – chiusura dei lavori
III Modulo - 30 maggio 2019
20:00
Accoglienza e rinfresco offerto da CeMON
20:30 – 22.30
• L’estate: per alcuni “la bella stagione”, per altri un vero e proprio disagio. Per i casi più lievi
e come aiuto in quelli cronici o già trattati in ambito ambulatoriale, l’omeopatia può essere
un valido supporto.
• Punture d’insetti, diarrea o stipsi, cistiti, colpi di calore e scottature, il farmacista al banco
deve essere pronto a consigliare il giusto rimedio per il paziente che ha davanti.
• Le casistiche più frequenti nel periodo estivo e la proposta di un prontuario omeopatico
utile al farmacista, quale strumento unico o in ausilio alle terapie tradizionali.
22:30 - 23.00
Verifica apprendimento e domande – chiusura dei lavori
Il programma del corso si svolgerà in 3 incontri per complessive 6 ore di lezione e 1,5 di verifica.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi inviare una mail a
corsocemon@gmail.com inserendo i propri dati e
la farmacia di riferimento
Il Corso è GRATUITO grazie alla collaborazione
con Ce.M.O.N. Presidio Omeopatia Italiana
INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni scrivere a
corsocemon@gmail.com
Oppure telefonare alla responsabile di zona
Cristina Algisi 337 1021425