OBIETTIVO DEL CORSO:

L'utilizzo dell'omeopatia e più specificatamente del linguaggio dell’omeopatia permette al farmacista territoriale di acquisire degli strumenti di analisi del paziente che possono guidarlo in un consiglio mirato.

La conoscenza della materia medica omeopatica e della clinica, anche grazie ad esempi pratici, permettono di acquisire velocemente una capacità di terapia che porterà a saper consigliare sia il farmaco omeopatico che l’associazione tra omeopatia e allopatia in modo di proporre sempre laterapia più consona e più efficace per i propri pazienti. Analisi dei principali medicinali omeopatici unitari indicati nel trattamentodelle patologie invernali aiuterà il farmacista a comprendere anche l’uso dei complessi qualora li ritenesse utili per la praticaquotidiana.


PROGRAMMA

Il Farmacista come professionista della salute e primo sanitario, per facilità di accesso
e capillarità sul territorio, deve tornare ad essere protagonista attivo delle terapie
attraverso l’utilizzo della metodologia omeopatica di indagine del paziente.
La scelta del farmaco omeopatico unitario e complesso per la gestione delle patologie
invernali.

I Modulo
20:00
Accoglienza e rinfresco offerto da CeMON
20:30
L’approccio omeopatico al paziente; la definizione di omeopatia e di medicina olistica.
21:00
I pazienti in omeopatia la classificazione costituzionale.
21:30
I trattamenti delle malattie da raffreddamento e della febbre; studio ed analisi di casi
clinici ed esempi di cross selling al banco.
Definizione della terapia dall’anamnesi dei sintomi.
22:30
Verifica apprendimento e domande
23.00
Chiusura dei lavori

II Modulo
20:00
Accoglienza e rinfresco offerto da CeMON
20:30
L’approccio omeopatico alla tosse; studio ed analisi di casi clinici ed esempi di cross
selling al banco.
Definizione della terapia dall’anamnesi dei sintomi.
21:30
Le tonsilliti e le faringiti; trattamenti omeopatici ed analisi di casi clinici ed esempi di
cross selling al banco.
Definizione della terapia dall’anamnesi dei sintomi.
22:30
Verifica apprendimento e domande
23.00

Chiusura dei lavori

Il programma del corso si svolgerà in 2 incontri per complessive 4 ore di lezione e 1
ora di verifica.

Modalità di iscrizione

Per le iscrizioni collegarsi al sito www.agifaracademy.it e seguire le istruzioni:

– Cliccare sulla sezione CORSI

– Selezionare la provincia

– Individuare il corso specifico

Cliccare su bottone clicca per iscriverti

Il Corso è GRATUITO

Relatori
Dott. Cesare Maffeis - Dott. Andrea Raciti

Programmazioni disponibili

Al momento non sono previste nuove repliche del corso.

Corsi in evidenza
<
>